BUSINESS INVESTIGATION

AZIENDE

Ricerche e indagini nel contesto commerciale e aziendale. Utilizziamo strumenti efficaci e raccogliamo prove concrete per salvaguardare e promuovere l’interesse del datore di lavoro.

Focused on

GDO E GDS

TORREFAZIONE

INSURANCE AND BANKING

Protezione del patrimonio aziendale e tutela dei rapporti di lavoro

Nel contesto lavorativo, la tutela del patrimonio aziendale e la salvaguardia dei rapporti di lavoro sono aspetti fondamentali. Quando emergono sospetti di comportamenti illeciti da parte dei dipendenti, il datore di lavoro ha il diritto e il dovere di agire per salvaguardare l’azienda. La legge offre una serie di strumenti di difesa, tra cui l’impiego di investigatori privati per condurre indagini e controlli. Questi professionisti utilizzano una serie di tecniche, tra cui video riprese, anche nascoste, e la raccolta di prove utilizzabili in tribunale.

Contrasto all’assenteismo ingiustificato

L’assenteismo ingiustificato è una problematica che affligge molte aziende. L’abuso dei permessi lavorativi rappresenta un illecito che infrange i principi di buona fede e correttezza. Chi ne fa un uso improprio può essere soggetto a sanzioni penali e persino al licenziamento per giusta causa. Le indagini aziendali rappresentano un valido strumento per il datore di lavoro per verificare l’uso dei permessi, i benefici della legge 104/1992, i distacchi sindacali e la lealtà aziendale. Queste indagini possono rivelare comportamenti illeciti e fornire al datore di lavoro le prove necessarie per intraprendere azioni legali. Inoltre, le indagini possono aiutare a verificare la corretta applicazione dei permessi per assistenza famigliare, malattia, infortunio e altri casi.

Verifica della lealtà aziendale

Nel contesto lavorativo, il datore di lavoro deve spesso affidare funzioni o processi a dipendenti, collaboratori, soci o partner. Questi rapporti si basano sulla fiducia, ma è importante monitorarli per salvaguardare l’integrità del patrimonio aziendale. Le indagini investigative possono rivelare eventuali illeciti, frodi o violazioni dei patti di lealtà e non-concorrenza. Queste indagini possono fornire al datore di lavoro le prove necessarie per intraprendere azioni legali e proteggere il patrimonio aziendale. Le indagini possono toccare vari aspetti, tra cui il mancato rispetto del patto di non-concorrenza o di lealtà, la verifica di illeciti come furti, frodi, spionaggio e la protezione delle proprietà intellettuali.

Bonifiche aziendali (microspie)

Nell’era digitale, uffici, mezzi di trasporto e dispositivi info-telematici possono diventare bersagli per chi cerca di intercettare informazioni riservate. In questo contesto, il datore di lavoro può richiedere un’indagine investigativa per garantire la riservatezza delle informazioni aziendali. Il servizio di bonifica aziendale, effettuato da un team di professionisti con strumenti avanzati, può garantire la sicurezza delle informazioni aziendali. Questo servizio può rivelare la presenza di dispositivi di intercettazione e garantire la riservatezza delle comunicazioni aziendali. Un team di professionisti effettuerà controlli mirati mediante l’utilizzo di strumenti professionali quali Detector di radiofrequenze, generatore di rumore bianco, scrambler e altri apparati anti-intercettazione.

Indagini forensi

Qualsiasi dispositivo con un sistema di archiviazione può essere ormai soggetto ad analisi forense. Questo processo consiste nel copiare bit per bit la memoria del dispositivo, creando una copia esatta per l’analisi. Questa copia può rivelare una vasta gamma di informazioni, tra cui email, file cancellati, cookie di navigazione, log di sistema e altro. Queste informazioni possono essere utilizzate come prove nei procedimenti civili e penali. Le indagini forensi possono fornire al datore di lavoro le prove necessarie per intraprendere azioni legali e proteggere il patrimonio aziendale.

In conclusione, la tutela del patrimonio aziendale richiede un approccio proattivo e l’uso di strumenti adeguati. Il datore di lavoro ha a disposizione diverse opzioni per proteggere l’azienda da comportamenti illeciti. Questi strumenti possono quindi fornire al datore di lavoro le prove necessarie per intraprendere azioni legali e proteggere l’azienda.

Secondo la Corte di Cassazione:
al datore di lavoro basta il solo sospetto o la mera ipotesi che vengano commessi a suo danno degli illeciti, per dare corso di esecuzione alle attività investigative (Cass. Sez. lav. n. 4984/2014 e 15094/2018)

Ambiti del Servizio Investigativo

Assenteismo ingiustificato

Lealtà aziendale

Bonifiche aziendali

Analisi forensi

Domande frequenti

Le domande più comuni che vengono rivolte dai clienti in Agenzia Investigativa.

t

L’assenteismo ingiustificato può legittimare un licenziamento per giusta causa?

Your Subtitle Goes Here
3

Si, in quanto è una condotta che lede il vincolo fiduciario che è alla base del rapporto di lavoro.

Secondo la giurisprudenza ormai consolidata è sufficiente anche un solo episodio per giustificare il licenziamento non essendo necessario un comportamento reiterato.

Parlando di Legge 104…

L’abuso dei permessi retribuiti per l’assistenza di un familiare disabile si concretizza quando durante le ore di assenza da lavoro si svolgono mansioni diverse a quelle necessarie per l’assistenza del disabile (Cass. n. 21529 del 2019; Cass. n. 8310 del 2019; Cass. n. 17968 del 2016; Cass. n. 8784 del 2015).

Non sono richieste una prestazione continuativa e una presenza costante, tuttavia la legge impone che gran parte del tempo venga destinato all’assistenza del disabile. Tale attività di assistenza dovrebbe essere prestata soprattutto nelle ore in cui il lavoratore avrebbe dovuto svolgere l’attività lavorativa. Tale concetto ha trovato conferma anche nella sentenza della Corte di Cassazione n. 17102 del 16/06/2021 che ha respinto il ricorso di un dipendente licenziato per giusta causa, il quale durante le ore di permesso si era recato “prima al mercato, poi al supermercato e infine al mare con la famiglia”, piuttosto che presso l’abitazione della madre disabile.

t

Le prove acquisite mediante un’indagine investigativa possono essere utilizzate per giustificare il licenziamento di un dipendente?

Your Subtitle Goes Here
3

Si ma solo nel caso in cui l’attività venga svolta da un’agenzia investigativa autorizzata e sia comprovata l’esistenza di illeciti commessi dal dipendente.

Con sentenza n.11697 del 17/06/2020, la Cassazione Civile sez. lav., ha ribadito la legittimità del licenziamento per giusta causa del lavoratore, che all’esito di un’indagine demandata ad un’agenzia investigativa risultava, aver svolto con assiduità, durante il periodo di malattia, attività sportiva e ludica incompatibile con la stessa.

Ciò era già stato affermato anche dalla stessa sezione con sentenza n.11535 del 15/06/2020 e con la n. 9590 del 18/04/2018.

t

Entro quali limiti posso agire come datore di lavoro?

Your Subtitle Goes Here
3

Nel caso di comportamenti illeciti dei lavoratori il datore di lavoro può utilizzare gli investigatori privati.

L’orientamento e la linea giurisprudenziale è dettata da numerose sentenze di cassazione tra cui la n. 2722 del 23/02/2012, (Cass. 829/1992 – Cass. 12489 del 2011-) – secondo la quale è legittimo persino il controllo della posta elettronica aziendale del dipendente, da parte del datore di lavoro, quando lo stesso controllo non è diretto ad accertare l’esatto adempimento delle obbligazioni discendenti dal rapporto di lavoro ma, piuttosto diretto ad accertare la condotta illecita del lavoratore che implichi la perdita, la lesione o danneggi il patrimonio aziendale.

Desideri maggiori informazioni?

Chiama ora oppure compila il form sottostante