
BUSINESS INVESTIGATION
Rischio del credito
Il rischio di credito è una delle sfide più rilevanti che le imprese devono affrontare nel mondo degli affari. Esso deriva dalla possibilità che un debitore non possa far fronte ai propri obblighi finanziari nei termini stabiliti, portando così a una potenziale perdita per il creditore. Per questo motivo, una gestione efficace del rischio di credito non è solo un vantaggio, ma si può considerare un asset strategico fondamentale per qualsiasi attività commerciale.
Focused on
GDO E GDS
TORREFAZIONE
INSURANCE AND BANKING
Gestione del rischio di credito commerciale
In un’economia sempre più instabile, la gestione del rischio di credito commerciale è cruciale per la stabilità e la competitività aziendale. Il rischio di credito, ovvero la possibilità che un cliente non rispetti i propri obblighi finanziari, può compromettere seriamente il flusso di cassa e la solidità di un’impresa. Una corretta analisi del credito consente di individuare potenziali insolvenze, riducendo le perdite e rafforzando la resilienza finanziaria.
Investigazioni Italia offre servizi specializzati per la analisi del rischio di credito e la valutazione del rischio aziendale, con soluzioni personalizzate che aiutano le imprese a prevenire problemi legati al rischio credito commerciale. combinano l’analisi di settore con metodologie avanzate di indagine per fornire un quadro completo e affidabile. Questo approccio integrato permette di scoprire dettagli critici, come asset nascosti o connessioni poco trasparenti, offrendo dati utili per decisioni strategiche.
Analisi della business information +
Know-how investigativo
Abbiamo sviluppato un know-how investigativo che ci consente di andare oltre le informazioni ufficiali. Attraverso metodi investigativi rigorosi e comprovati, siamo in grado di scoprire e portare alla luce informazioni che, per vari motivi, possono non essere immediatamente visibili o disponibili. Questo include, ad esempio, dettagli sugli asset nascosti, le attività illecite o le connessioni improprie.
La combinazione di queste due aree di competenza – l’analisi della business information e le competenze investigative – è ciò che distingue i nostri report investigativi. Grazie a questa combinazione, possiamo offrire un’analisi che non solo è accurata e affidabile, ma anche incredibilmente completa.
Con un livello di precisione superiore al 90%, i nostri report offrono una valutazione del rischio dettagliata e affidabile che può fornire un supporto inestimabile per le decisioni aziendali.
Che si tratti di valutare potenziali partner commerciali, investigare su concorrenti o tutelare il proprio brand, i nostri report investigativi possono fornire le informazioni e le intuizioni di cui avete bisogno.
Investigazioni Italia® svolge un ruolo cruciale e insostituibile nel processo di validazione di nuovi franchisee o affiliati. Questo ruolo si manifesta nella fornitura di informazioni economiche e finanziarie tradizionali che sono essenziali per comprendere la solvibilità e la stabilità finanziaria del potenziale franchisee o affiliato.
Il contributo di Investigazioni Italia non si ferma qui. Si estende anche all’analisi approfondita del soggetto target, sia dal punto di vista professionale che privato. Questo include l’esame della storia lavorativa del soggetto, le competenze professionali, la reputazione nel settore e altri fattori che possono influenzare la sua capacità e affidabilità come franchisee o affiliato. Consideriamo inoltre anche aspetti personali, come la stabilità finanziaria personale, la reputazione personale e l’integrità.
Questo approccio olistico permette a Investigazioni Italia® di fornire un quadro completo e accurato del potenziale franchisee o affiliato, assicurando che le decisioni di franchising siano basate su informazioni complete, accurate e aggiornate.
Ambiti del servizio investigativo
Informazioni ufficiali e rumors sull’azienda
Indagini sulla capacità di incasso dei crediti e abitudini di pagamento
Informazioni dettagliate sui principali istituti di credito
Investigazioni sulle proprietà di beni Immobili e mobili
Verifica fatturato delle società di persone e ditte individuali
Referenze sui principali fornitori/clienti
Informazioni personali sugli esponenti
Investigazioni sul nucleo familiare degli esponenti
Verifica negatività commerciali e personali degli esponenti
Analisi web reputation sull’azienda e board
Settore e mercati di riferimento
Analisi ed evidenze su eventuali nuovi progetti/prodotti e nuove politiche di espansione
Domande frequenti
Le domande più comuni che vengono rivolte dai clienti in Agenzia Investigativa.
Quali sono le componenti del rischio di credito?
Your Subtitle Goes Here
La natura del rischio di credito non è circoscritta solo all’eventualità dell’insolvenza del debitore. In realtà, si manifesta anche nel semplice degrado della solvibilità del debitore stesso, il quale provoca un decremento del valore di mercato della posizione detenuta dal creditore. Questa è un’espressione del rischio che grava sul soggetto finanziatore. È per questa ragione che entità come le banche valutano il rischio di credito considerando anche il cosiddetto LGD, un acronimo che indica il “Loss Given Default”, ovvero il tasso di perdita in caso di inadempienza.
Il rischio di credito si distingue in due elementi chiave: la perdita prevista (o expected loss) e la perdita inaspettata. La prima rappresenta il valore medio della perdita che il soggetto finanziatore prevede di subire su un credito in un determinato periodo temporale. Pertanto, in particolare nel caso di soggetti finanziatori esperti come le banche, questo rischio è già calcolato e documentato nel bilancio aziendale.
Tuttavia, la perdita inaspettata rappresenta la probabilità che la perdita reale risulti superiore rispetto alla perdita prevista inizialmente. Questo è dove interviene Investigazioni Italia, utilizzando strumenti sofisticati e metodi investigativi precisi per ridurre al minimo le sorprese e fornire una gestione del rischio di credito più accurata e informata.
Cosa impatta sul rischio credito?
Your Subtitle Goes Here
Nei periodi di espansione economica, quando l’economia è in crescita e la fiducia degli investitori è alta, il rischio di credito tende a ridursi. Questo perché le aziende e gli individui sono generalmente in una posizione finanziaria migliore e sono più in grado di adempiere ai loro obblighi di credito.
Al contrario, durante i periodi di recessione economica, quando l’attività economica si contrae e la fiducia degli investitori diminuisce, il rischio di credito tende ad aumentare. In questi periodi, le aziende e gli individui possono incontrare maggiori difficoltà nel rispettare i loro obblighi di credito, aumentando così il rischio di insolvenza.
Qui interviene Investigazioni Italia, un’organizzazione specializzata nell’analisi del rischio. Con un’approfondita comprensione dei cicli economici e un forte know-how specifico del debitore, Investigazioni Italia è in grado di fornire valutazioni dettagliate del rischio di credito, aiutando le aziende a navigare in maniera sicura attraverso i periodi di incertezza economica e a mitigare il rischio specifico del debitore. La competenza e l’esperienza di Investigazioni Italia rendono possibile una gestione del rischio di credito più accurata e informata, contribuendo a proteggere la salute finanziaria delle aziende in tutti i cicli economici.