GenomSys é una startup svizzera fondata nel 2016 che ha sviluppato una tecnologia in grado di elaborare e condividere i dati del Dna, questo progetto probabilmente rivoluzionerà il mondo della Sanità e la gestione dei dati di genomica, aprendo nuove prospettive in medicina per cure personalizzate basate sull’analisi del Dna. La notizia giunge dal quotidiano Corriere, con l’articolo sul grande successo della raccolta fondi di 8,5 milioni di euro grazie ad un gruppo di investitori europei e statunitensi a favore del progetto elvetico. I servizi GenomSys sono progettati sulla base degli standard MPEG-G e ISO per la rappresentazione delle informazioni genomiche, grazie ad essi saranno disponibili funzionalità e gestioni più avanzate dei dati, garantendo un trasferimento di informazioni più rapido e un’analisi dei dati più accurata e sicura. Tutte queste utilità sono basate sulla tecnologia di compressione dei media digitali (come i video sugli smartphone) grazie al quale sarà possibile comprimere, sfogliare e condividere le informazioni genomiche di ogni paziente. Stefano Buono, scienziato ed imprenditore italiano è uno degli investitori del progetto GenomSys. Stefano Buono dichiara: «Sarebbe bellissimo arrivare ad avere il proprio genoma sul telefonino, andare dal dottore e fornirgli immediatamente le informazioni biologiche di cui ha bisogno per sviluppare un trattamento medico personalizzato. Potremmo mettere questi video nel telefonino e chiedere al nostro medico cure personalizzate». Inoltre Buono spiega: «Sembra una cosa molto tecnica, ma è utile: se oggi vediamo tanti video sul nostro smartphone è solo grazie a uno standard di compressione. Con la genomica è la stessa cosa: i file del Dna non sono facilmente gestibili, per ottenere informazioni su un gene occorrono giorni di calcoli, per cui avere lo standard che permette di comprimere questi dati e accedervi è fondamentale». L’obiettivo principale del progetto è che tutti gli operatori mondiali sul genoma sfruttino questa tecnologia per sviluppare strumenti in grado di leggere e gestire le informazioni del nostro patrimonio genetico.

Danilo Conti